Nel CrossFit vengono utilizzati abbreviazioni e acronimi. Di seguito elenchiamo i più frequenti, così da poter svolgere al meglio i WOD.
- AMRAP: As Many Reps (sometimes Rounds) as Possible – Il maggior numero di ripetizioni possibile.
- BOX: La palestra dove si fa Crossfit.
- BW (or BWT): Body weight – A corpo libero
- C&J: Clean and jerk – Slancio tipico del sollevamento pesi
- HSPU: Hand stand push up. Piegamenti sulle braccia in posizione del corpo verticale
- KB: Kettlebell
- MetCon: Metabolic Conditioning workout – Allenamento di condizionamento metabolico
- MU: Muscle ups. Si fa prima a vedere il video che a descriverlo
- OHS: Overhead squat. Tipo di squat che parte dalla massima posizione di accosciata per arrivare a portare il carico sopra (e di solito dietro) alla
testa
- PR: Personal record. Va beh, Record Personale cioè il miglior punteggio personale raggiunto eseguendo un certo WOD
- Rep: Repetition – Ripetizione
- Rx: As prescribed; as written – come prescritto o come scritto cioè un WOD eseguibile senza variazioni o non scalabile.
- RM: Repetition maximum – Massima Ripetizione cioè il massimo che si può sollevare in termini di peso in una unica volta
- SDHP: Sumo deadlift high pull
- Set: Un numero specifico di ripetizioni. Ad esempio 3 set da 10 ripetizioni, indicato anche come 3×10 significa fare 10 ripetizioni, una pausa, altre
dieci, una pausa e le ultime 10
- SPP: Specific physical preparednesss – Preparazione fisica specifica
- WALL BALL: Palla al muro. Esercizio in cu si lancia una palla medica sulla parete a circa tre metri di altezza
- WOD: Workout of the day – Allenamento del giorno